Cos'è nigella damascena?

Nigella damascena (Fior di Damasco)

La Nigella damascena, comunemente conosciuta come fior di Damasco, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. È originaria del bacino del Mediterraneo, ma è ormai ampiamente coltivata in tutto il mondo come pianta ornamentale e per i suoi semi aromatici.

Aspetto e caratteristiche:

  • Foglie: Finemente divise e filiformi, simili a quelle del finocchietto selvatico.
  • Fiori: Solitari, di colore azzurro, bianco, rosa o viola, circondati da una corona di brattee filiformi che assomigliano a pizzo. Questo "pizzo" è la ragione per cui viene chiamata anche "Love-in-a-Mist".
  • Frutti: Capsule a forma di globo contenenti numerosi semi neri e angolosi.

Coltivazione:

  • Terreno: Predilige terreni ben drenati e fertili, ma si adatta anche a terreni più poveri.
  • Esposizione: Pieno sole o mezz'ombra.
  • Semina: Si semina in primavera direttamente a dimora.
  • Cura: Facile da coltivare, richiede poca manutenzione.

Utilizzi:

  • Ornamentale: Molto apprezzata per la sua bellezza e l'originalità dei suoi fiori e delle capsule decorative.
  • Culinarie: I semi, dal sapore piccante e aromatico (simile a quello dei semi di cipolla), vengono utilizzati come spezia in diverse cucine, in particolare nella cucina indiana e mediorientale. Possono essere usati interi o macinati.
  • Erboristico: Nella medicina tradizionale, i semi di Nigella damascena hanno dimostrato di avere proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e analgesiche.
  • Cosmetico: L'olio estratto dai semi viene utilizzato in prodotti cosmetici per le sue proprietà idratanti e lenitive.

Curiosità:

  • Il nome Nigella deriva dal latino niger, che significa nero, in riferimento al colore dei semi.
  • Damascena si riferisce alla città di Damasco, in Siria, una delle zone d'origine della pianta.
  • È una pianta mellifera, apprezzata dalle api e da altri insetti impollinatori.
  • Le capsule secche sono utilizzate in composizioni floreali secche.